Tennis italiano in crescita: l’influenza di Sinner e Paolini sul boom di praticanti

Tennis italiano in crescita

Tennis italiano in crescita: l’influenza di Sinner e Paolini sul boom di praticanti

Il tennis in Italia sta vivendo una stagione d’oro, non solo per i risultati sul campo, ma anche per la crescita esponenziale dei numeri legati alla pratica e all’interesse generale.

Secondo i dati diffusi dalla Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), nel 2024 si contano oltre 1,1 milioni di tesserati.

Il numero complessivo di praticanti sfiora i 6,5 milioni, mentre sono 18,3 milioni gli appassionati che seguono lo sport con continuità.

Il numero di appassionati di tennis è quasi raddoppiato la quota di appassionati dal 2016 al 2024 (+86%) superando anche la Formula 1.

In parallelo aumentano anche le strutture: oltre 4.000 circoli affiliati, con circa 9.300 campi da tennis e un’offerta sempre più ampia anche nel padel.

Le scuole tennis attive sono più di 2.500, e gli eventi giovanili organizzati superano quota 4.900: segno di una base sempre più solida e diffusa, anche tra i più piccoli.

A trainare questo boom, senza dubbio, i successi messi in fila negli ultimi mesi dai campioni italiani.

Jannik Sinner, numero uno del tennis azzurro e ormai stabilmente nell’elitè mondiale, ha catalizzato l’attenzione di pubblico e media, contribuendo a rendere il tennis uno sport sempre più popolare e trasversale nel nostro paese.

Allo stesso tempo, Jasmine Paolini, con le sue finali Slam e i titoli WTA, ha rilanciato l’immagine del tennis femminile, ispirando una nuova generazione di tenniste.

L’ effetto “Sinner-Paolini” si riflette anche nell’aumento degli spettatori, nei dati televisivi e nell’ingresso di nuovi sponsor nel settore.

 Il tennis italiano, oggi, non è solo un movimento in salute, ma una realtà in piena espansione, sempre più centrale nello scenario sportivo nazionale.

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *