Sempre più stranieri in Serie A: i dati di un sistema in crisi

Sempre più stranieri in Serie A: i dati di un sistema in crisi

Sempre più stranieri in Serie A: i dati di un sistema in crisi

Il tema della presenza massiccia di giocatori stranieri in Serie A torna al centro del dibattito, soprattutto alla luce delle difficoltà che la Nazionale italiana sta incontrando nel rinnovarsi e restare competitiva a livello internazionale.

Oggi, oltre il 65% dei calciatori impiegati nel campionato di massima serie non è italiano, un dato tra i più alti d’Europa.

Solo la Premier League inglese e la Ligue 1 francese superano questa quota, ma con differenze sostanziali: l’Inghilterra, pur accogliendo tanti stranieri, ha investito fortemente nel sistema dei vivai e ha lanciato in nazionale una generazione d’oro.

La Francia, dal canto suo, continua a sfornare talenti grazie a un sistema federale capillare e a un’impostazione atletico-tecnica ormai collaudata.

In Italia, invece, il numero crescente di stranieri – spesso di medio livello – riduce lo spazio per i giovani azzurri, specie nei ruoli chiave.

Il risultato è una Nazionale che fatica a trovare ricambi, soprattutto in attacco e a centrocampo, e che rischia di non qualificarsi al terzo Mondiale consecutivo.

A preoccupare non è tanto la presenza di stranieri di qualità, quanto l’assenza di normative/progetti che consentano ai talenti italiani di emergere.

Senza un cambio di rotta nelle politiche dei club e nella valorizzazione del settore giovanile, il futuro della maglia azzurra rischia di essere sempre più legato alle eccezioni che alle regole.

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *