Chi è il tennista più forte di tutti i tempi?
Il 2024 è stato un anno importante per il tennis italiano, in cui i nostri talenti hanno stupito tutti imponendosi nei vari tornei disputati e inserendo i loro nomi nelle classifiche mondiali, arrivando addirittura ad occupare le prime posizioni.
Ci stiamo ovviamente riferendo a Jannik Sinner, attuale numero 1 del ranking ATP, Jasmine Paolini, 4ª nel ranking WTA (ne abbiamo parlato qui), Lorenzo Musetti, bronzo nelle Olimpiadi di Parigi 2024, Sara Errani, che in coppia con la Paolini ha conquistato l’oro nel doppio femminile sempre alle Olimpiadi, e di tutti i nomi che si sono imposti nel corso di quest’anno.
Ma se volessimo tirare le somme e stilare una classifica, chi risulterebbe essere il tennista più forte di tutti i tempi? Per quanto sia complesso eleggere il Re dei Re, noi ci proviamo!
Il tennista più forte di sempre: un’ardua sfida
Scegliere tra i big del tennis risulta essere davvero difficile, dato che i grandi nomi che tutti conosciamo hanno monopolizzato i campi nel corso dei decenni, imponendosi nei più prestigiosi tornei mondiali. Scegliere il migliore quindi risulta un lavoro complesso, anche perché ognuno di loro è stato in grado di battere molti dei record precedenti.
La cosa si complica ulteriormente se si tiene in considerazione che la storia del tennis si divide in due “epoche”: quella Open, che vede la nascita a partire dal 1968, e quella precedente, in cui ad ostacolare i migliori del mondo era – paradossalmente – il loro essere professionisti, cosa che gli impediva di partecipare ai tornei dello Slam in quanto nei grandi tornei vigeva il requisito del dilettantismo.
I grandi del tennis in era Open: il nº1
Dato che il Grande Slam – i cui tornei iniziano ad avere importanza soprattutto a partire dagli anni Trenta del Novecento e comprendono Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e U.S. Open – risulta essere probabilmente la vetrina più importante del tennis mondiale, la ricerca del tennista più forte di tutti i tempi potrebbe essere semplificata. Questo, banalmente ma non troppo, perché chi li ha vinti più volte degli altri guadagna ha di diritto la possibilità di scrivere il proprio nome nell’albo d’oro del tennis mondiale.
Tra i tanti campioni che si sono susseguiti sui grandi campi del tennis, uno è senza ombra di dubbio quello che potrebbe ricoprire il nº 1: signore e signori, Novack Djokovic! Il serbo, vincitore del suo 24esimo Slam nel settembre 2023, ha staccato gli altri contendenti al titolo. Nole è arrivato ad essere un tennista di successo grazie alle sue prodezze che gli hanno permesso di battere record su record, imponendosi nelle numerose sfide affrontate nel corso della sua carriera. Le sue doti fisiche ed il suo grande talento lo hanno portato a vincere anche ben 7 ATP Finals, oltre all’oro olimpico a Parigi nel 2024 che gli ha permesso di centrare il Career Golden Slam.
I tennisti più forti di sempre: la top 10
- Novak Djokovic (24 Slam)
- Rafael Nadal (22 Slam)
- Roger Federer (20 Slam)
- Pete Sampras (14 Slam)
- Bjorn Borg (11 Slam)
- André Agassi (9 Slam)
- Ivan Lendl (8 Slam)
- Jimmy Connors (8 Slam)
- John McEnroe (7 Slam)
- Mats Wilander (7 Slam)
Djokovic Re del tennis: l’altro record del serbo
Se quanto detto finora non dovesse bastare, ad accentuare la grandezza del tennista serbo si aggiunge un altro record: Nole è infatti il primo nella classifica relativa al tempo di permanenza al numero 1 del ranking ATP con ben 428 settimane di imbattibilità. Un numero incredibile e difficile da battere, nonostante ci siano tanti nomi – tra cui anche quello del nostro Sinner, attuale nº 1 da quasi 30 settimane – pronti a sfidarlo e conquistare anche questo record.
Una carriera da incorniciare dunque per Novak Djokovic, che di fatto si prende lo scettro di tennista più forte di tutti i tempi. Cosa ne pensi? Dicci la tua nei commenti e sui nostri social e continua a rimanere aggiornato sulle novità e le curiosità del tennis con Bobet News.
Comment (1)
[…] Leggi anche Chi è il tennista più forte di tutti i tempi? […]