Chi è Duvan Zapata, il capitano del Torino?

Chi è Duvan Zapata, il capitano del Torino?

Tra i tanti capitani della Serie A spicca il nome di Duvan Zapata. Ma chi è il capitano del Torino? Il calciatore è una delle figure meglio conosciute nel panorama grazie al suo carisma e al suo impegno, instancabile, in campo. Oggi, il giocatore colombiano è il capitano del Torino, una delle squadre storiche della Serie A. Il suo percorso, però, è stato tutto fuorché lineare: una carriera costruita con sacrificio, resilienza e una continua ricerca del miglioramento.

Duvan Zapata: dalla Colombia all’Europa

Duvan Zapata è nato nel 1991 a Cali, in Colombia. Fin da giovane, il talento calcistico di Zapata emerge in modo evidente. Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del Deportivo Cali, ha rapidamente guadagnato notorietà grazie alle sue doti fisiche impressionanti e alla capacità di andare in gol. La sua potenza, combinata con una tecnica sopra la media per un attaccante di quelle dimensioni, gli consente di fare il salto verso il calcio europeo.

Samp e Atalanta

Nel 2013, il suo trasferimento al Napoli segna l’inizio di una carriera che lo porterà a giocare in alcuni dei principali club italiani. Nonostante il suo talento ha dovuto fare i conti con la concorrenza in attacco al Napoli motivo per il quale ha fatto fatica a trovare continuità, segnando meno di quanto avrebbe voluto.

La vera esplosione della carriera di Duvan Zapata arriva però con il passaggio alla Sampdoria nel 2015, e successivamente, nel 2018, con l’arrivo all’Atalanta, dove diventa uno dei giocatori più temuti della Serie A. Con il club bergamasco, Zapata ha raggiunto il picco della sua carriera, diventando un pilastro fondamentale.

Nel 2020-2021, Zapata ha portato l’Atalanta a sfiorare la qualificazione diretta alla Champions League, segnando una valanga di gol e diventando il protagonista indiscusso dell’attacco orobico.

Capitolo Torino

Nel 2023, la carriera di Duvan Zapata ha conosciuto una nuova svolta, con il trasferimento al Torino, un club che, pur non avendo la stessa visibilità internazionale delle sue precedenti esperienze, ha il suo fascino e una lunga tradizione di successo in Serie A. 

Al Torino, Zapata non è solo un attaccante di qualità, ma anche una figura di grande spessore carismatico, che ha saputo guadagnarsi il rispetto e l’affetto dei tifosi granata. Il suo impatto è stato immediato: oltre a garantire gol e prestazioni di livello, ha assunto anche il ruolo di capitano, un incarico che rispecchia la sua leadership naturale e il suo spirito di sacrificio.

Con la fascia al braccio, Zapata è diventato il simbolo della determinazione del Torino, una squadra che da anni cerca di tornare a lottare per posizioni di vertice in Serie A.

La personalità di Zapata

Oltre a essere un attaccante potente e tecnico, Zapata è un uomo di grande carattere. In campo, è il tipo di giocatore che non si arrende mai, che dà sempre il massimo per la squadra. Il suo ruolo da capitano va oltre le capacità tecniche: è una guida per i compagni, un punto di riferimento per chi ha bisogno di motivazione e determinazione. La leadership di Zapata è visibile tanto nelle sue prestazioni quanto nel modo in cui si relaziona con la squadra e con l’ambiente. La sua presenza è rassicurante per un gruppo che cerca di mantenere un certo equilibrio e di crescere nel campionato italiano.

Fuori dal campo, Zapata è conosciuto per il suo impegno sociale e per il suo rispetto per la cultura calcistica. Il suo percorso, partito da un piccolo club colombiano, lo ha portato a diventare una figura rispettata in Italia, un simbolo di resilienza e di dedizione.

Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi conoscere gli altri capitani dei club di Serie A leggi anche Lista Capitani Serie A 2024/2025: Novità e Conferme

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *